81ª Assemblea Generale: Mozione

81ª Assemblea Generale: Mozione

21 Novembre 2025

Di seguito il testo della Mozione votata nel corso dei lavori dell’81ª Assemblea Generale che si è tenuta ad Assisi dal 17 al 20 novembre 2025.

 

Noi, Vescovi e Pastori delle Chiese in Italia, riuniti nell’81ª Assemblea Generale

Desideriamo anzitutto rivolgere un canto di lode al Signore per l’abbondanza dello Spirito che ha accompagnato il Cammino sinodale in questi anni.

Ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato al percorso compiuto, offrendo tempo ed energie nelle Diocesi, nelle Assemblee sinodali e negli Organismi che, a livello nazionale, hanno accompagnato il Cammino.

Riteniamo che il Documento di sintesi del Cammino sinodale “Lievito di pace e di speranza”, approvato dalla terza Assemblea sinodale, non solo rappresenti una preziosa testimonianza dello stile di condivisione e confronto vissuti in questi quattro anni, ma offra anche al discernimento dei Pastori e alle comunità ecclesiali linee di indirizzo e proposte per dare concretezza a una Chiesa missionaria, prossima e sinodale.

Come previsto dal Regolamento del Cammino sinodale (art. 18) giunge a compimento la fase del “Cammino sinodale 2021-2025”, con il conseguente scioglimento di tutti gli Organismi sinodali finora operativi.

Pertanto, traendo frutto da quanto emerso dal dialogo di questa Assemblea Generale,

DELIBERIAMO

la ricezione del Documento di sintesi del Cammino sinodale delle Chiese che sono in Italia “Lievito di pace e di speranza”, con i suoi orientamenti e le sue proposte, considerandoli alla luce delle priorità pastorali emerse in questa Assemblea a partire dal Documento stesso.

Consapevoli della nostra responsabilità di Pastori e partecipi della vita del nostro Paese, Noi, Vescovi italiani, assumiamo l’impegno, insieme con le nostre Chiese e collegialmente come Conferenza Episcopale Italiana, a continuare a camminare insieme ricercando modi e tempi per dare concretezza agli orientamenti e alle proposte emersi in questi anni.

Affidiamo al Consiglio Permanente e al gruppo di lavoro di Vescovi, costituito dalla Presidenza su mandato del Consiglio Permanente stesso, il compito di indicare percorsi di studio e approfondimento per il discernimento degli orientamenti e delle proposte del Documento di sintesi, in particolare quelli rivolti alla Conferenza Episcopale Italiana.

Tenendo conto anche del Documento finale della XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione, missione, ci impegniamo a vivere lo spirito e lo stile sinodale promuovendo i necessari strumenti, anche a livello nazionale, per essere «una Chiesa unita, segno di unità e di comunione, che diventi fermento per un mondo riconciliato» (Leone XIV). Guardiamo a Cristo, nostra speranza, fonte del nostro agire, tutto affidando a Maria, Madre della Chiesa, perché accompagni il cammino della Chiesa italiana.